Il Casentino si prepara

Montemignaio, la capitale degli alberi di Natale, si avvicina alla Festa

Con 30 mila alberi piantati su 10 ettari, la produzione di quest'anno è promettente.

Montemignaio, la capitale degli alberi di Natale, si avvicina alla Festa

Montemignaio, conosciuto come il paese dell’albero di Natale, è rinomato per la coltivazione di questo simbolo festivo. Quest’anno, la produzione ha registrato ottimi risultati, grazie a un’estate equilibrata in termini di temperature e precipitazioni. Andrea Baggiani, uno dei produttori locali, racconta: “La produzione è stata favorevole, grazie all’acqua e al sole sufficienti. Tuttavia, la sfida principale è l’anticipazione delle festività, che ci costringe a modificare i nostri approcci.”

Un’Industria in Crescita

La coltivazione degli alberi di Natale si estende per circa 10 ettari a Montemignaio, coinvolgendo non solo Andrea, ma anche altri quattro produttori che esportano a livello nazionale e internazionale. Quest’anno, l’albero più grande, alto 15 metri, è stato acceso a Pistoia il 22 novembre.

L’albero record di 15 metri consegnato a Pistoia

Le Sfide della Coltivazione

“La sfida principale rimane il clima, che ci costringe a rivedere i luoghi e i metodi di coltivazione. Lavorare in alte cime è complicato e spesso poco redditizio. Fortunatamente, la consapevolezza riguardo all’inquinamento da plastica sta crescendo”, afferma Andrea, che consiglia anche di mantenere l’albero in casa con cubetti di ghiaccio per prolungarne la vita. Quest’anno, sono stati piantati 30 mila alberi in vivai certificati e controllati, su terreni che un tempo appartenevano a suo padre, un carbonaio. Dopo un’esperienza a Firenze, Andrea ha scelto di tornare al suo paese natale.

Eventi Festivi a Montemignaio

Montemignaio si prepara a festeggiare il Natale con eventi dedicati. Il mercatino “Natale e Dintorni”, dedicato ai prodotti artigianali locali, si svolgerà il 30 novembre 2025 dalle 10 alle 20 nella frazione di Castello, con un’area riservata ai produttori di alberi di Natale. Per facilitare l’accesso, sarà attivato un servizio navetta dai parcheggi alla frazione. Inoltre, dal 8 dicembre al 6 gennaio, il paese ospiterà 80 presepi dislocati in venti frazioni, accessibili attraverso un percorso di trekking il 8 e il 27 dicembre.

Il programma include diverse attività: il 8 dicembre ci saranno stand gastronomici e l’accensione dell’albero, il 14 dicembre si esibiranno cori natalizi nella Pieve di Santa Maria Assunta, e il 20 dicembre è prevista una passeggiata con lanterne per bambini. La seconda escursione per ammirare i presepi si terrà il 27 dicembre, con un punto culminante nel grande presepe animato di Tito e Teresa, situato nella frazione di Fornello.