Castiglion Fiorentino, comune in provincia di Arezzo, ha reso nota la classifica dei cognomi più comuni tra i suoi residenti. Un’analisi approfondita dei dati anagrafici, aggiornata al 1° gennaio 2025, offre un’interessante panoramica sulla composizione demografica della cittadina toscana. Con 12.832 abitanti registrati, secondo i dati Istat, in calo rispetto ai 12.919 del 2024, la classifica dei cognomi riflette la storia e le tradizioni locali.
I primi tre cognomi
Il podio dei cognomi più frequenti a Castiglion Fiorentino è guidato da Menci, con 187 persone portatrici di questo cognome, seguito da Tanganelli con 165 e Gallorini con 151. Il sindaco Mario Agnelli ha condiviso la classifica attraverso i canali social, evidenziando curiosità come la presenza del cognome “estero” Maloku, in 39° posizione tra i primi 40. La lista completa, basata sui dati anagrafici del municipio, svela un quadro più ampio: seguono Bennati (147), Bernardini (98), Rossi (86), Benigni (80), Baldi e Nocentini (entrambi con 79), Frappi (77), Brocchi e Milighetti (entrambi con 74), Tavanti (71), Polvani (69), Faralli (66), Bertocci (65), Agnelli, Ghezzi e Barneschi (tutti a 61), Pierozzi (60), Brogi (58), Fabianelli (55), Salvietti e Roggi (entrambi con 48), Lucani (46), Brilli, Bruni, Botti e Billi (tutti a 43), Moretti (41), Viti (41), Rosadini e Cappelletti (entrambi con 40), Felici e Vannucci (entrambi con 39), Amatucci, Meucci e Angori (tutti a 36), Maloku (36).
Origini e curiosità dei cognomi
Le origini dei cognomi più diffusi a Castiglion Fiorentino sono al centro di diverse teorie e interpretazioni. Ogni anno, si svolge il raduno dei Gallorini a “Galloro”, un antico castelletto fortificato medievale situato tra Castiglion Fiorentino e Arezzo, nei pressi di San Cassiano. Questo evento testimonia il forte legame della comunità con le proprie radici storiche. La classifica dei cognomi non rappresenta solo un elenco numerico, ma racconta la storia e l’identità di Castiglion Fiorentino.